Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea

Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea

Share this post

Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Ci manca solo la guerra a Taiwan

Ci manca solo la guerra a Taiwan

Il Pentagono chiede a Giappone e Australia di prepararsi a uno scontro con la Cina

Avatar di Michelangelo Cocco
Michelangelo Cocco
lug 17, 2025
∙ A pagamento
3

Share this post

Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Ci manca solo la guerra a Taiwan
1
Condividi

Benvenut*,

in questo numero della newsletter di Rassegna Cina:

Ci manca solo una guerra su Taiwan
Il Pentagono chiede a Giappone e Australia di prepararsi a uno scontro con la Cina

Dagli Usa schiaffo all’Ue e parziale retromarcia sulla Cina: dire sempre “sì” a Washington non paga

Le aziende Usa: Cina irrinunciabile

Cosa sto leggendo


La guerra in Ucraina non accenna a fermarsi, mentre in Medio Oriente Israele continua ad avere carta bianca da parte degli Stati Uniti. Con un conflitto in Europa e uno alle sue porte l’ultima cosa di cui ci sarebbe bisogno è uno scontro in Asia Orientale. Eppure è anche a questo che Washington si sta preparando.

Infatti - ha rivelato dal Financial Times - Elbridge Colby ha sondato la disponibilità di Giappone e Australia a prendere parte a un’eventuale guerra su Taiwan. In particolare - secondo il quotidiano britannico - negli ultimi mesi il sotto segretario alla difesa ha chiesto a Tokyo e Canberra di chiarire cosa farebbero se gli Usa entrassero in guerra per difendere l’isola che la Cina considera una sua provincia.

Il sotto segretario alla difesa Usa, Elbridge Colby

La richiesta di Colby avrebbe colto di sorpresa i due alleati (e irritato il premier nipponico Shigeru Ishiba, perché impopolare alla vigilia delle elezioni della camera alta del 20 luglio), in quanto la politica degli stessi Stati Uniti su Taiwan si basa sulla “ambiguità strategica”, intesa a scoraggiare sia un’offensiva di Pechino, sia mosse in direzione dell’indipendenza da parte di Taipei, dal momento che, grazie a tale principio, né la Cina né Taiwan avrebbero alcuna certezza sulla reazione di Washington.

Proprio in Giappone, a Yokosuka, ha il suo quartier generale la Settima flotta, la più grande degli Stati Uniti (50-70 tra navi da guerra e sottomarini).

Colby, il principale stratega del Pentagono, è un falco anti-Pechino che punta a un massiccio incremento della spesa militare per contenere le ambizioni della Cina nel Pacifico, che - come sottolineato nella sua audizione davanti al comitato forze armate del Senato - considera l’area prioritaria per le operazioni dell’armata Usa.

Rassegna Cina è una pubblicazione indipendente sostenuta dai lettori. Sottoscrivi un abbonamento per avere accesso ad analisi e focus esclusivi sull’ascesa della Cina.

Questo articolo e il resto della newsletter continuano per gli abbonati a pagamento.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Rassegna Cina
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi