Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea

Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea

Share this post

Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Cina, deficit record contro Trump

Cina, deficit record contro Trump

Nel 2025 rapporto deficit/pil al 4 per cento per fronteggiare i dazi Usa

Avatar di RC economia
RC economia
mar 06, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Rassegna Cina - Centro studi sulla Cina contemporanea
Cina, deficit record contro Trump
1
Condividi

Ottenere nel 2025 un aumento del prodotto interno lordo “intorno al 5 per cento”, come indicato da Li Qiang il 5 marzo scorso in apertura dell’Assemblea nazionale del popolo (Anp), secondo lo stesso premier cinese sarà “molto impegnativo”, a causa di un contesto esterno “sempre più complesso”.

In realtà non sono soltanto le tensioni internazionali (i dazi di Trump in primis), ma anche le difficoltà intrinseche dell’economia nazionale a rendere “molto impegnativo” centrare l’obiettivo di crescita prefissato per quest’anno, anche se il partito tende a non enfatizzare fattori avversi quali il crollo del settore immobiliare, il rallentamento della domanda, l’eccesso di capacità in diversi settori, tra gli altri.

Lo strumento principale al quale la Cina ricorrerà per crescere anche quest’anno “intorno al 5 per cento” (5,2 e 5 per cento nel 2023 e 2024 rispettivamente) è la leva fiscale, portando il rapporto deficit/pil al tasso record del 4 per cento. L’aumento della spesa pubblica dovrebbe permettere appunto di stabilizzare la crescita alimentando la domanda interna, per fronteggiare anche i contraccolpi delle tariffs del presidente Usa sulle importazioni dalla Cina, che il 4 marzo scorso sono state aumentate dal 10 al 20 per cento.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
Un post ospite di
RC economia
Iscriviti a RC
© 2025 Rassegna Cina
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi